impianti gpl

INSTALLAZIONE IMPIANTI GPL O METANO: VANTAGGI, DIFFERENZE E COSTI

INSTALLATORI DI IMPIANTI A METANO PER AUTO E SOLUZIONI GPL

Sempre più automobilisti e conducenti di veicoli commerciali scelgono ogni anno di trasformare il loro veicoli diesel o benzina con impianti GPL o a metano. La ragione sta, prima di tutto, nei costi più bassi del carburante. Inoltre, queste due soluzioni sono soggette a politiche meno restrittive in termini di possibilità di circolazione. Solo per fare un esempio, prima che scoppiasse la pandemia, una vettura a gasolio Euro 4 (immatricolata tra il 2006 e il 2009) non avrebbe più dovuto circolare a partire dal 2020. Tutti questi aspetti spingono sempre più persone verso sistemi alternativi. Tuttavia, manca chiarezza fra i vantaggi e le caratteristiche dei diversi tipi di gas. Di seguito, proveremo a fare un po’ di ordine. Non esitate a contattarci per saperne di più.

DIFFERENZE FRA IMPIANTI A METANO PER AUTO E GPL

Prima di tutto, vale la pena chiarire le differenze tecniche fra sistemi GPL e metano. Nel primo caso, il gas liquido viene vaporizzato e mandato al collettore che regola l’acceleratore il quale, regolando l’ingresso in entrata della miscela con aria, attiva il motore. Nel secondo, il gas fluisce da una bombola all’impianto con pressione decrescente fino a raggiungere i condotti di aspirazione. Qui, si miscela in modo proporzionale con l’aria-carburante per attivare i cilindri del motore.

METANO E IMPIANTI GPL AUTO A LATINA: I VANTAGGI

Di seguito, elenchiamo alcuni dei vantaggi di questi impianti tralasciando i costi per il carburante e quelli di installazione che saranno trattati diffusamente nell’ultimo paragrafo.

  • Impatto ambientale: le auto a metano inquinano il 20% in meno di quelle a benzina; il GPL, invece, il 10% in meno.
  • Prestazioni: il GPL non influisce sulla performance del mezzo; mentre, il metano ha qualche limite in più soprattutto in accelerazione.
  • Manutenzione: le bombole del metano richiedono la manutenzione ogni 4/5 anni; quelle del GPL ogni 10 anni.
  • Bollo: le auto a metano sono esenti dal bollo in modo permanente in alcune regioni; mentre, quelle GPL sono soggette a uno sconto del 25%.

I COSTI DEL GPL E DEL METANO: INSTALLAZIONE E CONSUMI

Va da sé che la maggior parte dei conducenti prediligono il GPL o il metano per i costi ridotti del carburante. In linea di massima i prezzi sono i seguenti: 0,65 euro al litro per il GPL; e 0,97 euro al Kg (circa 2 litri di GPL) per il metano.

Molti automobilisti potrebbero chiedersi quanto può costare, a questo punto, l’installazione di un impianto a gas. Nel caso del GPL il prezzo varia da 500 e i 1200 euro a seconda del tipo di mezzo. Diversamente, per quanto riguarda il metano, il costo minimo è di 1000 euro ma si può comodamente arrivare a 2000 euro.

 

Per maggiori dettagli e per un preventivo sugli impianti a GPL o a metano, non esitare a contattarci